Breve guida su come affrontare la celiachia
Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili
Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.
Iscriviti subito cliccando qui!Zuppa di miso senza glutine

Questa ricetta unisce i delicati sapori della pasta di miso senza glutine, del tenero tofu, delle alghe ricche di nutrienti e della croccantezza vivace dei cipollotti freschi. È un piatto facile da preparare che porta i sapori tradizionali giapponesi in cucina, garantendo al contempo un'esperienza sicura e appagante per chi non tollera il glutine. Che siate amanti smaliziati della zuppa di miso o che la stiate provando per la prima volta, questa ricetta è un modo sano per assaporarne la storia e il sapore.
Ricetta per zuppa di miso senza glutine
Ingredienti:
- 4 tazze d'acqua
- 2 cucchiaini di brodo vegetale in polvere senza glutine (o alternativa al dashi senza glutine)
- 3 cucchiai di pasta di miso senza glutine (miso bianco o giallo)
- ½ tazza di tofu setoso o compatto, tagliato a cubetti piccoli
- 1 foglio di alga nori, tagliato a quadratini o a strisce sottili
- 2 cucchiai di cipolle verdi affettate
- Facoltativo: ½ cucchiaino di olio di sesamo per aggiungere sapore
Istruzioni:
Preparare il brodo di base:
in una pentola di medie dimensioni, portare l'acqua a ebollizione. Aggiungere il brodo vegetale senza glutine in polvere o l'alternativa al dashi mescolando fino a completo scioglimento. Abbassare la fiamma al minimo per mantenere il brodo caldo ma non bollente.
Incorporare la pasta di miso.
In una piccola ciotola, prelevare un mestolo di brodo caldo. Aggiungere la pasta di miso e mescolare fino a ottenere un composto liscio. Questo passaggio garantisce che la pasta di miso si integri uniformemente senza formare grumi. Versare il composto di miso nella pentola e mescolare delicatamente. Non far bollire la zuppa, poiché il calore elevato può distruggere i probiotici del miso.
Aggiungere il tofu e le alghe.
Mescolare delicatamente i cubetti di tofu e i pezzi di alghe. Lasciare sobbollire la zuppa a fuoco lento per 3-5 minuti, lasciando che i sapori si fondano e le alghe si ammorbidiscano.
Completate con i cipollotti.
Poco prima di servire, cospargete la zuppa con i cipollotti affettati. Per un tocco di nocciola, aggiungete un filo d'olio di sesamo.
Servire e gustare:
versare la zuppa nelle ciotole e servire calda. Accompagnatela con rotoli di sushi senza glutine, un'insalata semplice o gustatela da sola come antipasto leggero o spuntino.
Suggerimenti e varianti
- Aumento di proteine : aggiungi gamberetti o pollo cotti per ottenere proteine extra (assicurati che siano senza glutine).
- Un tocco di verdure : aggiungi funghi tagliati a fettine sottili, spinacini o carote grattugiate per aggiungere nutrienti.
- Conservazione : conservare gli avanzi in un contenitore ermetico in frigorifero fino a due giorni. Riscaldare delicatamente sul fornello, evitando di far bollire.
Godetevi questa zuppa di miso senza glutine: un piatto caldo e nutriente, facile da preparare ma ricco di storia e sapore.