Ci sono così tante informazioni a cui siamo esposti giorno dopo giorno concentrati su ciò che dovremmo mangiare. Ma ultimamente sembra esserci un importante cambiamento nella conversazione nel cercare di capire quando dovremmo mangiare. Sinceramente, abbiamo sempre pensato che per essere sani dovremmo seguire la regola dei "tre pasti al giorno", con particolare attenzione alla colazione poiché si pensava che fosse "il pasto più importante della giornata". Ma, con gratitudine, i ricercatori rispettati stanno sfidando queste idee.
In un articolo di ricerca pubblicato sulla rivista Cell Metabolism, due ricercatori di tutto rispetto, Valter Longo e Satchidananda Panda, hanno esplorato la scienza dei ritmi circadiani, il digiuno e l'alimentazione limitata nel tempo, e in che modo queste variabili hanno influenzato una durata di vita sana. Il dottor Longo è lo sviluppatore dell'idea di una "dieta che imita il digiuno" di cui puoi saperne di più nella mia intervista con lui. Il Dr. Panda è professore al Salk Institute e autore del libro The Circadian Code.
L'articolo inizia descrivendo il ruolo fondamentale del ciclo luce / buio quotidiano attraverso il panorama delle attività fisiologiche di tutti gli esseri viventi. Un'attività fortemente influenzata è l'alimentazione, sempre in relazione al ritmo circadiano. Pertanto, gli animali sperimentano cicli di alimentazione e cicli di digiuno durante un tipico periodo di 24 ore. Il digiuno è il momento in cui viene utilizzata l'energia immagazzinata, ed è un momento di riparazione e ringiovanimento.
Per quanto riguarda gli esseri umani, gli autori notano come lo sviluppo della luce artificiale, disponibile durante il giorno di 24 ore, ci ha veramente allontanato dalla nostra connessione con il normale ciclo giorno / notte. Sottolineano che questa disconnessione facilita, ad esempio, un'eccessiva assunzione calorica e come questa interruzione della regolazione temporale possa svolgere un ruolo importante nelle malattie metaboliche e persino aumentare il processo di invecchiamento.
Quindi diventa molto chiaro che c'è un grande valore per la nostra salute nei periodi giornalieri di non mangiare che si verificano in genere durante la notte. E ancora, questo è minacciato dai nostri stili di vita moderni.
Il documento esplora quindi ciò che accade negli animali da laboratorio, ad esempio, durante i periodi in cui non mangiano, e forse ancora più importante, quando vengono effettivamente privati del cibo per periodi di tempo. Vari cambiamenti fisiologici avvengono in termini di metabolismo e persino espressione genica che sono in definitiva netti positivi in termini di salute, resistenza alle malattie e longevità.
Andando avanti, gli autori quindi mettono in relazione queste informazioni sperimentali con gli esseri umani e fanno un ottimo lavoro estrapolando come il digiuno intermittente, così come l'idea del mangiare limitato nel tempo, il che significa solo mangiare durante un periodo limitato durante ogni periodo di 24 ore, può hanno profondi effetti benefici per l'uomo in termini sia di prevenzione che di cura di malattie croniche pervasive.
Sì, si tratta di un'esplorazione fortemente rivelatrice di questi nuovi ed eccitanti argomenti in termini di specificità dei loro meccanismi e della loro applicazione a soggetti umani, in particolare nel contesto di alcune delle nostre sfide più aggressive per la salute pubblica. È stato dimostrato che miglioramenti nei parametri misurabili come peso corporeo, livelli di glucosio, sensibilità all'insulina e marker di infiammazione sono influenzati positivamente nell'uomo in vari protocolli di digiuno, nonché durante i regimi alimentari limitati nel tempo.
Ciò che è così incoraggiante è che questi cambiamenti nello stile di vita apportano miglioramenti significativi in una vasta gamma di parametri che sono in primo piano rispetto alla loro relazione con la cattiva salute. Inoltre, le raccomandazioni non sono associate ad aspetti negativi di alcun significato, soprattutto in contrasto con gli interventi farmaceutici progettati per trattare vari problemi metabolici come il diabete di tipo 2, l'obesità e persino il cancro.
Detto questo, gli autori hanno chiaramente chiarito che queste strategie dietetiche, tra cui il digiuno e il tempo limitato, nonché mangiare in un programma che è più in linea con il nostro ritmo circadiano, potrebbero essere considerate utili aggiunte insieme all'intervento farmaceutico, affermando :
"... questi interventi dietetici hanno il potenziale di avere effetti additivi e possibilmente sinergici quando combinati con i farmaci, in quanto sta chiaramente emergendo in studi sia su roditori che umani in cui le diete che imitano il digiuno sono combinate con le terapie standard per il cancro. Poiché richiedono una comprensione più approfondita di ciò che fanno, come possono essere combinati e il tipo di condizione o malattia che possono prevenire o curare, sarà necessario coinvolgere e formare medici, dietologi registrati e altre cure sanitarie professionisti su come implementare in modo sicuro ed efficace il loro utilizzo. "
Come accennato, c'è molta letteratura generata su questi argomenti. Nondimeno, questo particolare documento è ciò che considero una pubblicazione di riferimento in quanto pone le basi complete per capire perché i tempi dei nostri pasti sono così importanti in quanto relativi alla nostra salute e longevità.
Se vuoi provare a raccogliere i frutti del digiuno e del mangiare limitato nel tempo, prendi in considerazione l'adesione alla nostra Summer Fasting Challenge!