Il gruppo di ricerca comprende Andrew C. Tremain, Rachel P. Wallace, Kristen M. Lorentz, Thomas B. Thornley, Jennifer T. Antane, Michal R. Raczy, Joseph W. Reda, Aaron T. Alpar, Anna J. Slezak, Elyse A. Watkins, Chitavi D. Maulloo, Erica Budina, Ani Solanki, Mindy Nguyen, David J. Bischoff, Jamie L. Harrington, Rabinarayan Mishra, Gregory P. Conley, Romain Marlin, Nathalie DereuddreBosquet, AnneSophie Gallouët, Roger LeGrand, D. Scott Wilson, Stephan Kontos e Jeffrey A. Hubbell.
Sono variamente affiliati al Committee on Immunology, University of Chicago, Chicago, IL, USA; la Pritzker School for Molecular Engineering, Università di Chicago, Chicago, IL, USA; il Comitato per la Biologia del Cancro, Università di Chicago, Chicago, IL, USA; il Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Johns Hopkins University, Baltimora, MD, USA; il Centro per l'immunologia delle malattie virali, autoimmuni, ematologiche e batteriche (IMVAHB/IDMIT), Université Paris-Saclay, INSERM, CEA, FontenayauxRoses, Francia; l'Animal Resources Center, Università di Chicago, Chicago, IL, USA; e con Anokion US Inc., Cambridge, MA, USA.
Il loro studio introduce un nuovo metodo che utilizza un polimero glicosilato con nacetilgalattosamina (pGal) coniugato all'antigene. Questo approccio consente la dissociazione dell'antigene durante l'endocitosi, consentendone la presentazione in un ambiente immunoregolatorio.
La ricerca dimostra che la terapia con antigene pGal può indurre tolleranza antigenespecifica in un modello murino di encefalomielite autoimmune sperimentale, guidata dalla via programmata celldeath1 e dal ligando coinibitore CD276. Inoltre, questa terapia sopprime efficacemente le risposte antigene-specifiche nei primati non umani vaccinati contro un virus dell’immunodeficienza scimmiesca basato sul DNA.
In sostanza, la terapia con antigene pGal offre una strada promettente per affrontare le malattie autoimmuni mirando e risolvendo specificamente le risposte infiammatorie delle cellule T antigene-specifiche. In futuro, questo approccio potrebbe essere applicato a varie malattie autoimmuni, forse anche alla celiachia, offrendo un’alternativa più precisa ed efficace agli attuali trattamenti che si basano su una più ampia immunosoppressione.
Maggiori informazioni in Natura Ingegneria Biomedica