Breve guida su come affrontare la celiachia

Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili

Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.

Iscriviti subito cliccando qui!

Buongiorno a tutti. Ad oggi, in Lombardia, i genitori di una figlia appena diagnosticata celiaca possono fare la genetica gratuitamente? Grazie.

Daniele: Buongiorno a tutti. Ad oggi, in Lombardia, i genitori di una figlia appena diagnosticata celiaca possono fare la genetica gratuitamente? Grazie.
Cristiana: No non ha significato. Devono fare gli esami per vedere se sono celiaci
Daniele: Cristiana in che senso? Igg e l’altra che non ricordo?
Cristiana: Daniele anticorpi anti transglutaminasi. IgA
Daniele: Quindi anche se la celiachia non è partita (passami il termine) Igg e IgA la rilevano ugualmente?
Margherita: Daniele certo, la genetica indica solo la predisposizione alla malattia non che si è sviluppata
Daniele: Margherita giusto ma è quello che voglio capire… Intendo che se una coppia di genitori senza alcun problema, scoprono una figlia celiaca, per sapere se sono predisposti devono fare la genetica. In questo caso devono pagare l’esame (salato) o è gratuito?
Margherita: Daniele dal 2017 la celiachia è diventata malattia cronica quindi non c'è più l'esenzione per i parenti di 1° grado. Poi dipende dalla tua regione, prova a chiedere al centro dove hanno diagnosticato tua figlia
Elena: Daniele a noi, il gastroenterologo che segue nostro figlio, diagnosticato da poco , ha detto che non ha molto senso fare la genetica perché gli studi dicono che ad oggi più del 30 % della popolazione è predisposta geneticamente e la percentua… Altro...