Breve guida su come affrontare la celiachia

Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili

Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.

Iscriviti subito cliccando qui!

La gorgonzola contiene glutine?

Salve, vorrei avere un chiarimento: la gorgonzola contiene glutine?

Silvia : No
Tiziana : la stragrande maggioranza dei formaggi non hanno glutine
Elisa : No
Lavinia : Dalla guida "mangiar bene senza glutine" dell'AIC: Sono da considerarsi idonei i formaggi: -molli (es. ricotta, mascarpone, caprino, tomino, mozzarella, cottage, cheese, crescenza, feta); - semiduri (es. montasio, fontal, caciocalvallo, fontina); -duri (es grana padano, parmigiano, provolone, emmental, cheddar); -a crosta fiorita (es. camembret, brie, taleggio); -erborinati (es. GORGONZOLA, stilton)
Lucia : no, tranquilla è un formaggio
Cinzia : no no tranquilla
Patrizia : Scusami, ma il prontuario non ce l'hai?
Simona : grazie a tutti.. no non ho ancora il prontuario
Emanuela : no
Letizia : IL gorgonzola non LA gorgonzola ;) ..al massimo LO zola. Scusate mi e' uscita la vena precisina XD
Valentina : e invece la scamorza? sia qlla affumicata ke qlla fresca? voi la mangiate?
Raffaella : no glutine e no lattosio
Ioviaggiosenzaglutine : No
Bonadeo : La prima risposta si poteva anche evitare.. Non tutti i formaggi vanno bene, ad es non vanno quelli erborinati.. Come da prontuario, quindi il fatto che il gorgonzola sia un formaggio non vuol dire proprio niente.. Comunque il gorgonzola e' concesso ai celiaci