Breve guida su come affrontare la celiachia

Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili

Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.

Iscriviti subito cliccando qui!

Seadas per celiaci, senza glutine

Ciao a tutti, sono sempre Mariachiara... Mia mamma è catalana e prima di scoprire la celiachia mi cucinava sempre le seadas... da poco ho scoperto il gusto di questi dolci sardi anche senza glutine! Vi propongo la ricetta e buon appetito a tutti voi!

Ingredienti

  • 500 g di farina farmo o schar
  • 60 g di burro
  • 10 g di sale
  • 240 g di acqua tiepida
  • zucchero a velo o miele

 

Ripieno

  • 250 g di pecorino grattugiato o emmenthal a fette o galbanino a fette
  • 2 limoni grattugiati

Ricetta
Sciogliere il sale nell'acqua e aggiungerla alla farina; unirvi l'acqua rimanente. Aggiungere il burro e impastare, poi lasciare riposare per 10 minuti. Stendere la pasta, formare piccoli dischetti di 10 cm circa (il diametro di un normale bicchiere di vetro, tipo quelli della nutella!). Riempirli di ripieno, che farete con le fettine di formaggio (o pecorino grattugiato) e limone grattato, poi coprire con l'altro dischetto di pasta. Friggere e servire calde o con miele o con zucchero a velo.