Breve guida su come affrontare la celiachia
Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili
Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.
Iscriviti subito cliccando qui!I diversi tipi di celiachia
La celiachia è una malattia che si manifesta in diverse forme e con diversa intensità a seconda del soggetto che ne è affetto. Pur manifestandosi con caratteristiche comuni che quindi riconducono comunque alla radice comune di celiachia le varie forme di celiachia hanno peculiarità che le rende divisibili in tipologie. Per questo motivo la celiachia è stata suddivisa in diversi tipi che possono essere riassunti come segue.
LE DIVERSE FORME DI CELIACHIA
Celiachia tipica, caratterizzata da dolori intestinali, diarrea, calo del peso corporeo, anoressia. Grave compromissione dei villi intestinali.
Celiachia atipica con fitte addominali, osteoporosi, dermatiti, alopecia, bassa statura, rachitismo. I villi sono compromessi.
Celiachia silente senza sintomi evidenti tranne malessere, emicranie e cefaleee. I villi appaiono già alterati.
Celiachia latente, la mucosa è ancora normale ma sono già presenti gli anticorpi anti-gliadina.
Celiachia potenziale senza sintomi ma soggetta a sviluppo.