Breve guida su come affrontare la celiachia

Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili

Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.

Iscriviti subito cliccando qui!

Il kamut contiene glutine?

Risposta breve: si, il kamut contiene glutine.

Risposta più articolata
Il  è un cereale al pari del frumento e dell'orzo ed acquisisce sempre più notorietà perché è un tipo di cereale particolare. Il kamut è infatti un marchio registrato da un'azienda statunitense che porta il medesimo nome, ovvero Kamut, per l'appunto. Il kamut può essere quindi considerato a tutti gli effetti un prodotto di questa azienda che garantisce un percorso produttivo di alto livello, privo di ibridazioni con altre specie e utilizzando il metodo biologico. Il kamut è originario della zona dell'iran e deve il suo nome al geroglifico che indica la parola "grano". Viene oggi esclusivamente coltivato negli stati uniti in territori semidesertici.

Il kamut in quanto antenato del grano duro è comunque un cereale e ne conserva quindi tutte le proprietà allergiche per i celiacia, contenendo di fatto glutine.