Breve guida su come affrontare la celiachia
Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili
Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.
Iscriviti subito cliccando qui!A Roma un progetto concreto per la diagnosi di Celiachia nei bambini
L'11 novembre è stato presentato in Campidoglio un progetto sviluppato dall'Assessorato alle Politiche Educative Scolastiche del Comune di Roma in collaborazione con il Dipartimento di Pediatria del policlinico Umberto I.
Lo scopo è quello di realizzare una seria campagna di "screening" per rilevare la malattia celiaca nei bambini realizzando dei test per tutti quelli che frequenano la prima classe elementare.
L'incidenza della malattia è calcolata all'1%, ma dei 400 mila italiani celiaci ne sono diagnosticati ad oggi soltanto 90 mila con un incremento annuo di circa il 10% di nuove diagnosi.
E' fondamentale quindi una seria campagna di informazione che permetta una diagnosi certa in giovane età, in modo da evitare le complicanze dovute all'intolleranza al glutine. Il progetto includerà un campione di 3000 bambini e sarà poi estendibile a seconda dei risultati raggiunti
Lo scopo è quello di realizzare una seria campagna di "screening" per rilevare la malattia celiaca nei bambini realizzando dei test per tutti quelli che frequenano la prima classe elementare.
L'incidenza della malattia è calcolata all'1%, ma dei 400 mila italiani celiaci ne sono diagnosticati ad oggi soltanto 90 mila con un incremento annuo di circa il 10% di nuove diagnosi.
E' fondamentale quindi una seria campagna di informazione che permetta una diagnosi certa in giovane età, in modo da evitare le complicanze dovute all'intolleranza al glutine. Il progetto includerà un campione di 3000 bambini e sarà poi estendibile a seconda dei risultati raggiunti