Breve guida su come affrontare la celiachia

Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili

Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.

Iscriviti subito cliccando qui!

Ad Alba un quadrangolare di calcio per la celiachia

L’Associazione Italiana Celiachia celebrando quest’anno il trentennale della sua attività organizza, in collaborazione con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e con il patrocinio della Città di Alba e della RAI Segretariato Sociale, 'La Celiachia Sotto le Torri: Solidarietà e passione' domenica 19 Aprile 2009, alle 14 presso lo Stadio Comunale San Cassiano di Alba. La manifestazione - un quadrangolare di calcio - ha scopo divulgativo sul problema della celiachia, una malattia che colpisce 1 persona su 100/150, in Italia e nel mondo. Tra le squadre ci saranno: Associazione Onlus Nazionale Italiana Farmacisti, Arcal RAI Torino, Associazione Italiana Celiachia ed Alba Grande Cuore.

Durante la giornata, a partire dalle 14, sarà proposto un test sulla celiachia gratuito e verrà offerta una merenda senza glutine dall’AIC Piemonte-Valle d’Aosta. Inoltre, sarà effettuata una dimostrazione di Ultimate Frisbee grazie alle Associazioni Ultimate Torino e Ultimate Valle d’Aosta. Sarà una bella giornata, ricca di appuntamenti, insomma, per ricordare L’ Associazione Italiana Celiachia (AIC), una giornata spesa a tutela dei diritti e dei bisogni della comunità dei celiaci italiani.

"Bisogna porre particolare attenzione a questo problema. In questi ultimi anni le diagnosi sulla celiachia sono migliorate, ma non bisogna dimenticare che è solo negli ultimi 30 anni che si è scoperto questo problema: bisogna combattere per migliorare la vita alle persone afflitte da questa patologia", spiega il Presidente dell’Ente Fiera del tartufo, Alberto Cirio, motivando così la scelta di sensibilizzare alla malattia.