Breve guida su come affrontare la celiachia

Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili

Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.

Iscriviti subito cliccando qui!

Alimenti senza glutine: nuove norme

Dal 1° gennaio i buoni mensili distribuiti dalle Asl ai pazienti celiaci e destinati all'acquisto di prodotti alimentari senza glutine sono frazionati in quattro parti spendibili anche separatamente.

Dal 1° gennaio i buoni mensili distribuiti dalle Asl ai pazienti celiaci e destinati all'acquisto di prodotti alimentari senza glutine sono frazionati in quattro parti spendibili anche separatamente.

Con questa decisione la Giunta regionale intende garantire una migliore assistenza ai cittadini affetti da malattia celiaca che, fino a questo momento, potevano spendere l'importo presso un'unica struttura.

Dal maggio 2007 è stata eliminata la disparità economica dei buoni tra maschi e femmine (attualmente il contributo è di 120 euro per gli adulti, 94 euro per i bambini fino a 10 anni, 62 euro fino a tre anni e mezzo, 45 euro da sei mesi a un anno) e da settembre si possono acquistare gli alimenti senza glutine anche presso i centri della grande distribuzione, ampliando così la possibilità di scelta, precedentemente limitata soltanto alle farmacie e ai negozi specializzati.

 

localport.it