Breve guida su come affrontare la celiachia
Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili
Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.
Iscriviti subito cliccando qui!Celiachia, un’alternativa gustosa è oggi possibile
La celiachia in Italia cresce ogni anno del 10%, mentre in Campania sono circa 12mila i celiaci già diagnosticati. Tuttavia, la dieta senza glutine può essere un’alternativa possibile e gustosa, non una rinuncia: lo dimostra la relazione esistente fra sapori genuini, prodotti tipici e alimenti per celiaci. Sarà questo, infatti, il filo conduttore del convegno “Celiachia: sapori e saperi di uno stile di vita alternativo”, in programma questo pomeriggio alle ore 16, nella sala “Marianna De Fusco” del Santuario di Pompei. L’incontro, previsto nell’ambito degli eventi culturali della kermesse enogastronomica Sapori & Saperi 2009, ha l’obiettivo di favorire l’integrazione sostenibile e la compatibilità della dieta dei celiaci con i “sistemi food”, attraverso l’educazione al gusto e lo sviluppo della filiera agroalimentare senza glutine. I lavori del convegno, moderato dal giornalista Nunzio Siani, saranno introdotti da Teresa D’Amato, presidente della sezione campana dell’Associazione Italiana Celiaci (A.I.C.). Gli interventi presenteranno gli ultimi risultati della ricerca sulla celiachia, tra cui le nuove prospettive terapeutiche. Saranno prese in considerazione, inoltre, le problematiche della dieta per celiaci, come l’utilizzo di sfarinati non convenzionali per lo sviluppo di alimenti ad alta valenza dietetica e le alternative ai cereali tradizionali. Seguirà la parte riservata ai “Percorsi del gusto” tra gli alimenti e i prodotti tipici senza glutine mentre la chiusura sarà dedicata agli esperti del settore che risponderanno alle domande del pubblico.