Breve guida su come affrontare la celiachia
Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili
Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.
Iscriviti subito cliccando qui!San Donato ha un nuovo ambulatorio per i celiaci
Il 21 novembre è stato innaugurato a San Donato, in provincia di Arezzo, un complesso ambulatoriale dedicato ai celiaci
"La celiachia è una condizione di grande impatto sociale e che dura tutta la vita" – ci dice Fabrizio Magnolfi. I pazienti hanno bisogno di controlli costanti tramite approccio multidisciplinare, che si basi su precisi protocolli diagnostici e di monitoraggio, anche riguardo alla possibile insorgenza di malattie correlate (diabete, linfoma, tiroidite autoimmune, etc.).
Due sono gli ambulatori realizzati: quello dedicato agli adulti che si svolge presso il "Centro Servizi Medicina Specialistica"; è attivo una sola volta al mese per due ore per un numero massimo di otto pazienti. Il secondo è invece dedicato a chi ha una età inferiore ai 16 anni e si svolge presso il Day Hospital ambulatorio di Pediatria.
presso questi ambulatori è inoltre possibile eseguire i controlli periodici previsti dalla profilassi ministeriale e necessitano della prenotazione presso il Cup con la richiesta scritta da parte del medico si base o di uno specialista specifico.
"La celiachia è una condizione di grande impatto sociale e che dura tutta la vita" – ci dice Fabrizio Magnolfi. I pazienti hanno bisogno di controlli costanti tramite approccio multidisciplinare, che si basi su precisi protocolli diagnostici e di monitoraggio, anche riguardo alla possibile insorgenza di malattie correlate (diabete, linfoma, tiroidite autoimmune, etc.).
Due sono gli ambulatori realizzati: quello dedicato agli adulti che si svolge presso il "Centro Servizi Medicina Specialistica"; è attivo una sola volta al mese per due ore per un numero massimo di otto pazienti. Il secondo è invece dedicato a chi ha una età inferiore ai 16 anni e si svolge presso il Day Hospital ambulatorio di Pediatria.
presso questi ambulatori è inoltre possibile eseguire i controlli periodici previsti dalla profilassi ministeriale e necessitano della prenotazione presso il Cup con la richiesta scritta da parte del medico si base o di uno specialista specifico.