Breve guida su come affrontare la celiachia
Iscriviti alla newsletter: niente spam o fuffa, solo cose utili
Riceverai all'iscrizione il link per imparare in 10 minuti a leggere le etichette degli alimenti confezionati e non avere mai più dubbi su cosa mangiare. Le etichette sono uno strumento normalto dalla legge e possono dirti con certezza se un alimento contiene glutine o meno.
Iscriviti subito cliccando qui!Scoperte le mutazioni che predispongono a celiachia
Secondo quanto riferiscono su Nature Genetics ricercatori del Barts and London School of Medicine and Dentistry, GB, questa scoperta potrebbe rafforzare l'idea che alla base di malattie autoimmumi, come la celiachia e il diabete di tipo 1, ci potrebbero essere fattori comuni.
Conducendo uno ampio studio di associazione genomica per la celiachia, David van Heel e colleghi hanno scoperto una regione sul cromosoma 4 a rischio a causa della presenza di mutazione che potrebbe predisporre alla malattia. Analizzando, poi, altri varianti genetiche a rischio celiachia, prelevate da individui sani e malati, hanno visto che ci sono altre nuove sette regioni cromosomiche che rendono l'individuo più esposto a sviluppare la celiachia. Di queste sette, sei contengono geni che controllano la risposta immunitaria e la loro identificazione, potrebbe aiutare a chiarire, nel dettaglio, il loro specifico processo immunologico coinvolto nell'eziologia della malattia.
notizie.alice.it